2015-09-18 10:54:37 +03:00
|
|
|
---
|
|
|
|
language: elixir
|
|
|
|
contributors:
|
|
|
|
- ["Luca 'Kino' Maroni", "https://github.com/kino90"]
|
|
|
|
- ["Joao Marques", "http://github.com/mrshankly"]
|
|
|
|
- ["Dzianis Dashkevich", "https://github.com/dskecse"]
|
2015-10-18 14:36:42 +03:00
|
|
|
translators:
|
|
|
|
- ["Tommaso Pifferi","http://github.com/neslinesli93"]
|
2015-09-18 10:54:37 +03:00
|
|
|
filename: learnelixir-it.ex
|
|
|
|
lang: it-it
|
|
|
|
---
|
|
|
|
|
|
|
|
Elixir è un linguaggio funzionale moderno, costruito sulla VM Erlang.
|
|
|
|
È totalmente compatibile con Erlang, ma con una sintassi più standard
|
|
|
|
e molte altre funzionalità.
|
|
|
|
|
|
|
|
```elixir
|
|
|
|
|
|
|
|
# I commenti su una riga iniziano con un cancelletto.
|
|
|
|
|
|
|
|
# Non esistono commenti multilinea,
|
|
|
|
# ma puoi concatenare più commenti.
|
|
|
|
|
|
|
|
# Per usare la shell di elixir usa il comando `iex`.
|
|
|
|
# Compila i tuoi moduli con il comando `elixirc`.
|
|
|
|
|
|
|
|
# Entrambi i comandi dovrebbero già essere nel tuo PATH se hai installato
|
|
|
|
# elixir correttamente.
|
|
|
|
|
|
|
|
## ---------------------------
|
|
|
|
## -- Tipi di base
|
|
|
|
## ---------------------------
|
|
|
|
|
|
|
|
# Numeri
|
|
|
|
3 # intero (Integer)
|
|
|
|
0x1F # intero
|
|
|
|
3.0 # decimale (Float)
|
|
|
|
|
|
|
|
# Atomi, che sono literals, una costante con un nome. Iniziano con `:`.
|
|
|
|
:ciao # atomo (Atom)
|
|
|
|
|
|
|
|
# Tuple che sono salvate in celle di memoria contigue.
|
|
|
|
{1,2,3} # tupla (Tuple)
|
|
|
|
|
|
|
|
# Possiamo accedere ad un elemento di una tupla con la funzione `elem`:
|
|
|
|
elem({1, 2, 3}, 0) #=> 1
|
|
|
|
|
|
|
|
# Liste, che sono implementate come liste concatenate (o linked list).
|
|
|
|
[1,2,3] # lista (List)
|
|
|
|
|
|
|
|
# Possiamo accedere alla testa (head) e alla coda (tail) delle liste così:
|
|
|
|
[testa | coda] = [1,2,3]
|
|
|
|
testa #=> 1
|
|
|
|
coda #=> [2,3]
|
|
|
|
|
|
|
|
# In Elixir, proprio come in Erlang, il simbolo `=` denota pattern matching e
|
|
|
|
# non un assegnamento.
|
|
|
|
#
|
|
|
|
# Questo significa che la parte sinistra (pattern) viene confrontata alla
|
|
|
|
# parte destra.
|
|
|
|
#
|
|
|
|
# Questo spiega il funzionamento dell'esempio dell'accesso alla lista di prima.
|
|
|
|
|
|
|
|
# Un pattern match darà errore quando le parti non combaciano, ad esempio se
|
|
|
|
# le tuple hanno dimensione differente.
|
|
|
|
# {a, b, c} = {1, 2} #=> ** (MatchError) no match of right hand side value: {1,2}
|
|
|
|
|
|
|
|
# Ci sono anche i binari
|
|
|
|
<<1,2,3>> # binari (Binary)
|
|
|
|
|
|
|
|
# Stringhe e liste di caratteri
|
|
|
|
"ciao" # stringa (String)
|
|
|
|
'ciao' # lista di caratteri (List)
|
|
|
|
|
|
|
|
# Stringhe multilinea
|
|
|
|
"""
|
|
|
|
Sono una stringa
|
|
|
|
multi-linea.
|
|
|
|
"""
|
|
|
|
#=> "Sono una stringa\nmulti-linea.\n"
|
|
|
|
|
|
|
|
# Le stringhe sono tutte codificate in UTF-8:
|
|
|
|
"cìaò"
|
|
|
|
#=> "cìaò"
|
|
|
|
|
|
|
|
# le stringhe in realtà sono dei binari, e le liste di caratteri sono liste.
|
|
|
|
<<?a, ?b, ?c>> #=> "abc"
|
|
|
|
[?a, ?b, ?c] #=> 'abc'
|
|
|
|
|
|
|
|
# `?a` in elixir restituisce il valore ASCII della lettera `a`
|
|
|
|
?a #=> 97
|
|
|
|
|
|
|
|
# Per concatenare liste si usa `++`, per binari si usa `<>`
|
|
|
|
[1,2,3] ++ [4,5] #=> [1,2,3,4,5]
|
|
|
|
'ciao ' ++ 'mondo' #=> 'ciao mondo'
|
|
|
|
|
|
|
|
<<1,2,3>> <> <<4,5>> #=> <<1,2,3,4,5>>
|
|
|
|
"ciao " <> "mondo" #=> "ciao mondo"
|
|
|
|
|
|
|
|
# Gli intervalli sono rappresentati come `inizio..fine` (estremi inclusi)
|
|
|
|
1..10 #=> 1..10 (Range)
|
|
|
|
minore..maggiore = 1..10 # Puoi fare pattern matching anche sugli intervalli
|
|
|
|
[minore, maggiore] #=> [1, 10]
|
|
|
|
|
|
|
|
## ---------------------------
|
|
|
|
## -- Operatori
|
|
|
|
## ---------------------------
|
|
|
|
|
|
|
|
# Un po' di matematica
|
|
|
|
1 + 1 #=> 2
|
|
|
|
10 - 5 #=> 5
|
|
|
|
5 * 2 #=> 10
|
|
|
|
10 / 2 #=> 5.0
|
|
|
|
|
|
|
|
# In elixir l'operatore `/` restituisce sempre un decimale.
|
|
|
|
|
|
|
|
# Per fare una divisione intera si usa `div`
|
|
|
|
div(10, 2) #=> 5
|
|
|
|
|
|
|
|
# Per ottenere il resto di una divisione si usa `rem`
|
|
|
|
rem(10, 3) #=> 1
|
|
|
|
|
|
|
|
# Ci sono anche gli operatori booleani: `or`, `and` e `not`.
|
|
|
|
# Questi operatori si aspettano un booleano come primo argomento.
|
|
|
|
true and true #=> true
|
|
|
|
false or true #=> true
|
|
|
|
# 1 and true #=> ** (ArgumentError) argument error
|
|
|
|
|
|
|
|
# Elixir fornisce anche `||`, `&&` e `!` che accettano argomenti
|
|
|
|
# di qualsiasi tipo.
|
|
|
|
# Tutti i valori tranne `false` e `nil` saranno valutati come true.
|
|
|
|
1 || true #=> 1
|
|
|
|
false && 1 #=> false
|
|
|
|
nil && 20 #=> nil
|
|
|
|
!true #=> false
|
|
|
|
|
|
|
|
# Per i confronti abbiamo: `==`, `!=`, `===`, `!==`, `<=`, `>=`, `<` e `>`
|
|
|
|
1 == 1 #=> true
|
|
|
|
1 != 1 #=> false
|
|
|
|
1 < 2 #=> true
|
|
|
|
|
|
|
|
# `===` e `!==` sono più rigidi quando si confrontano interi e decimali:
|
|
|
|
1 == 1.0 #=> true
|
|
|
|
1 === 1.0 #=> false
|
|
|
|
|
|
|
|
# Possiamo anche confrontare tipi di dato diversi:
|
|
|
|
1 < :ciao #=> true
|
|
|
|
|
|
|
|
# L'ordine generale è definito sotto:
|
|
|
|
# numeri < atomi < riferimenti < funzioni < porte < pid < tuple < liste
|
|
|
|
# < stringhe di bit
|
|
|
|
|
|
|
|
# Per citare Joe Armstrong su questo: "L'ordine non è importante,
|
|
|
|
# ma è importante che sia definito un ordine."
|
|
|
|
|
|
|
|
## ---------------------------
|
|
|
|
## -- Controllo di flusso
|
|
|
|
## ---------------------------
|
|
|
|
|
|
|
|
# espressione `se` (`if`)
|
|
|
|
if false do
|
|
|
|
"Questo non si vedrà mai"
|
|
|
|
else
|
|
|
|
"Questo sì"
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
# c'è anche un `se non` (`unless`)
|
|
|
|
unless true do
|
|
|
|
"Questo non si vedrà mai"
|
|
|
|
else
|
|
|
|
"Questo sì"
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
# Ti ricordi il pattern matching?
|
|
|
|
# Moltre strutture di controllo di flusso in elixir si basano su di esso.
|
|
|
|
|
|
|
|
# `case` ci permette di confrontare un valore a diversi pattern:
|
|
|
|
case {:uno, :due} do
|
|
|
|
{:quattro, :cinque} ->
|
|
|
|
"Questo non farà match"
|
|
|
|
{:uno, x} ->
|
|
|
|
"Questo farà match e binderà `x` a `:due`"
|
|
|
|
_ ->
|
|
|
|
"Questo farà match con qualsiasi valore"
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
# Solitamente si usa `_` se non si ha bisogno di utilizzare un valore.
|
|
|
|
# Ad esempio, se ci serve solo la testa di una lista:
|
|
|
|
[testa | _] = [1,2,3]
|
|
|
|
testa #=> 1
|
|
|
|
|
|
|
|
# Per aumentare la leggibilità possiamo usarlo in questo modo:
|
|
|
|
[testa | _coda] = [:a, :b, :c]
|
|
|
|
testa #=> :a
|
|
|
|
|
|
|
|
# `cond` ci permette di verificare più condizioni allo stesso momento.
|
|
|
|
# Usa `cond` invece di innestare più espressioni `if`.
|
|
|
|
cond do
|
|
|
|
1 + 1 == 3 ->
|
|
|
|
"Questa stringa non si vedrà mai"
|
|
|
|
2 * 5 == 12 ->
|
|
|
|
"Nemmeno questa"
|
|
|
|
1 + 2 == 3 ->
|
|
|
|
"Questa sì!"
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
# È pratica comune mettere l'ultima condizione a `true`, che farà sempre match
|
|
|
|
cond do
|
|
|
|
1 + 1 == 3 ->
|
|
|
|
"Questa stringa non si vedrà mai"
|
|
|
|
2 * 5 == 12 ->
|
|
|
|
"Nemmeno questa"
|
|
|
|
true ->
|
|
|
|
"Questa sì! (essenzialmente funziona come un else)"
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
# `try/catch` si usa per gestire i valori lanciati (throw),
|
|
|
|
# Supporta anche una clausola `after` che è invocata in ogni caso.
|
|
|
|
try do
|
|
|
|
throw(:ciao)
|
|
|
|
catch
|
|
|
|
message -> "Ho ricevuto #{message}."
|
|
|
|
after
|
|
|
|
IO.puts("Io sono la clausola 'after'.")
|
|
|
|
end
|
|
|
|
#=> Io sono la clausola 'after'
|
|
|
|
# "Ho ricevuto :ciao"
|
|
|
|
|
|
|
|
## ---------------------------
|
|
|
|
## -- Moduli e Funzioni
|
|
|
|
## ---------------------------
|
|
|
|
|
|
|
|
# Funzioni anonime (notare il punto)
|
|
|
|
quadrato = fn(x) -> x * x end
|
|
|
|
quadrato.(5) #=> 25
|
|
|
|
|
|
|
|
# Accettano anche guardie e condizioni multiple.
|
|
|
|
# le guardie ti permettono di perfezionare il tuo pattern matching,
|
|
|
|
# sono indicate dalla parola chiave `when`:
|
|
|
|
f = fn
|
|
|
|
x, y when x > 0 -> x + y
|
|
|
|
x, y -> x * y
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
f.(1, 3) #=> 4
|
|
|
|
f.(-1, 3) #=> -3
|
|
|
|
|
|
|
|
# Elixir fornisce anche molte funzioni, disponibili nello scope corrente.
|
|
|
|
is_number(10) #=> true
|
|
|
|
is_list("ciao") #=> false
|
|
|
|
elem({1,2,3}, 0) #=> 1
|
|
|
|
|
|
|
|
# Puoi raggruppare delle funzioni all'interno di un modulo.
|
|
|
|
# All'interno di un modulo usa `def` per definire le tue funzioni.
|
|
|
|
defmodule Matematica do
|
|
|
|
def somma(a, b) do
|
|
|
|
a + b
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
def quadrato(x) do
|
|
|
|
x * x
|
|
|
|
end
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
Matematica.somma(1, 2) #=> 3
|
|
|
|
Matematica.quadrato(3) #=> 9
|
|
|
|
|
|
|
|
# Per compilare il modulo 'Matematica' salvalo come `matematica.ex` e usa
|
|
|
|
# `elixirc`.
|
|
|
|
# nel tuo terminale: elixirc matematica.ex
|
|
|
|
|
|
|
|
# All'interno di un modulo possiamo definire le funzioni con `def` e funzioni
|
|
|
|
# private con `defp`.
|
|
|
|
# Una funzione definita con `def` è disponibile per essere invocata anche da
|
|
|
|
# altri moduli, una funziona privata può essere invocata solo localmente.
|
|
|
|
defmodule MatematicaPrivata do
|
|
|
|
def somma(a, b) do
|
|
|
|
esegui_somma(a, b)
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
defp esegui_somma(a, b) do
|
|
|
|
a + b
|
|
|
|
end
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
MatematicaPrivata.somma(1, 2) #=> 3
|
|
|
|
# MatematicaPrivata.esegui_somma(1, 2) #=> ** (UndefinedFunctionError)
|
|
|
|
|
|
|
|
# Anche le dichiarazioni di funzione supportano guardie e condizioni multiple:
|
|
|
|
defmodule Geometria do
|
|
|
|
def area({:rettangolo, w, h}) do
|
|
|
|
w * h
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
def area({:cerchio, r}) when is_number(r) do
|
|
|
|
3.14 * r * r
|
|
|
|
end
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
Geometria.area({:rettangolo, 2, 3}) #=> 6
|
|
|
|
Geometria.area({:cerchio, 3}) #=> 28.25999999999999801048
|
|
|
|
# Geometria.area({:cerchio, "non_un_numero"})
|
|
|
|
#=> ** (FunctionClauseError) no function clause matching in Geometria.area/1
|
|
|
|
|
|
|
|
# A causa dell'immutabilità dei dati, la ricorsione è molto frequente in elixir
|
|
|
|
defmodule Ricorsione do
|
|
|
|
def somma_lista([testa | coda], accumulatore) do
|
|
|
|
somma_lista(coda, accumulatore + testa)
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
def somma_lista([], accumulatore) do
|
|
|
|
accumulatore
|
|
|
|
end
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
Ricorsione.somma_lista([1,2,3], 0) #=> 6
|
|
|
|
|
|
|
|
# I moduli di Elixir supportano attributi. Ci sono degli attributi incorporati
|
|
|
|
# e puoi anche aggiungerne di personalizzati.
|
|
|
|
defmodule Modulo do
|
|
|
|
@moduledoc """
|
|
|
|
Questo è un attributo incorporato in un modulo di esempio.
|
|
|
|
"""
|
|
|
|
|
|
|
|
@miei_dati 100 # Questo è un attributo personalizzato .
|
|
|
|
IO.inspect(@miei_dati) #=> 100
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
## ---------------------------
|
|
|
|
## -- Strutture ed Eccezioni
|
|
|
|
## ---------------------------
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
# Le Strutture (Structs) sono estensioni alle mappe che portano
|
|
|
|
# valori di default, garanzia alla compilazione e polimorfismo in Elixir.
|
|
|
|
defmodule Persona do
|
|
|
|
defstruct nome: nil, eta: 0, altezza: 0
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
luca = %Persona{ nome: "Luca", eta: 24, altezza: 185 }
|
|
|
|
#=> %Persona{eta: 24, altezza: 185, nome: "Luca"}
|
|
|
|
|
|
|
|
# Legge al valore di 'nome'
|
|
|
|
luca.nome #=> "Luca"
|
|
|
|
|
|
|
|
# Modifica il valore di eta
|
|
|
|
luca_invecchiato = %{ luca | eta: 25 }
|
|
|
|
#=> %Persona{eta: 25, altezza: 185, nome: "Luca"}
|
|
|
|
|
|
|
|
# Il blocco `try` con la parola chiave `rescue` è usato per gestire le eccezioni
|
|
|
|
try do
|
|
|
|
raise "un errore"
|
|
|
|
rescue
|
|
|
|
RuntimeError -> "Salvato un errore di Runtime"
|
|
|
|
_error -> "Questo salverà da qualsiasi errore"
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
# Tutte le eccezioni hanno un messaggio
|
|
|
|
try do
|
|
|
|
raise "un errore"
|
|
|
|
rescue
|
|
|
|
x in [RuntimeError] ->
|
|
|
|
x.message
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
## ---------------------------
|
|
|
|
## -- Concorrenza
|
|
|
|
## ---------------------------
|
|
|
|
|
|
|
|
# Elixir si basa sul modello degli attori per la concorrenza.
|
|
|
|
# Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per scrivere programmi concorrenti in elixir
|
|
|
|
# sono tre primitive: creare processi, inviare messaggi e ricevere messaggi.
|
|
|
|
|
|
|
|
# Per creare un nuovo processo si usa la funzione `spawn`, che riceve una
|
|
|
|
# funzione come argomento.
|
|
|
|
f = fn -> 2 * 2 end #=> #Function<erl_eval.20.80484245>
|
|
|
|
spawn(f) #=> #PID<0.40.0>
|
|
|
|
|
|
|
|
# `spawn` restituisce un pid (identificatore di processo). Puoi usare questo
|
|
|
|
# pid per inviare messaggi al processo.
|
|
|
|
# Per passare messaggi si usa l'operatore `send`.
|
|
|
|
# Perché tutto questo sia utile dobbiamo essere capaci di ricevere messaggi,
|
|
|
|
# oltre ad inviarli. Questo è realizzabile con `receive`:
|
2015-10-18 14:34:40 +03:00
|
|
|
|
|
|
|
# Il blocco `receive do` viene usato per mettersi in ascolto di messaggi
|
|
|
|
# ed elaborarli quando vengono ricevuti. Un blocco `receive do` elabora
|
|
|
|
# un solo messaggio ricevuto: per fare elaborazione multipla di messaggi,
|
|
|
|
# una funzione con un blocco `receive do` al suo intero dovrà chiamare
|
|
|
|
# ricorsivamente sé stessa per entrare di nuovo nel blocco `receive do`.
|
2015-09-18 10:54:37 +03:00
|
|
|
defmodule Geometria do
|
|
|
|
def calcolo_area do
|
|
|
|
receive do
|
|
|
|
{:rettangolo, w, h} ->
|
|
|
|
IO.puts("Area = #{w * h}")
|
|
|
|
calcolo_area()
|
|
|
|
{:cerchio, r} ->
|
|
|
|
IO.puts("Area = #{3.14 * r * r}")
|
|
|
|
calcolo_area()
|
|
|
|
end
|
|
|
|
end
|
|
|
|
end
|
|
|
|
|
|
|
|
# Compila il modulo e crea un processo che esegue `calcolo_area` nella shell
|
|
|
|
pid = spawn(fn -> Geometria.calcolo_area() end) #=> #PID<0.40.0>
|
2015-10-18 14:34:40 +03:00
|
|
|
# Alternativamente
|
|
|
|
pid = spawn(Geometria, :calcolo_area, [])
|
2015-09-18 10:54:37 +03:00
|
|
|
|
|
|
|
# Invia un messaggio a `pid` che farà match su un pattern nel blocco in receive
|
|
|
|
send pid, {:rettangolo, 2, 3}
|
|
|
|
#=> Area = 6
|
|
|
|
# {:rettangolo,2,3}
|
|
|
|
|
|
|
|
send pid, {:cerchio, 2}
|
|
|
|
#=> Area = 12.56000000000000049738
|
|
|
|
# {:cerchio,2}
|
|
|
|
|
|
|
|
# Anche la shell è un processo. Puoi usare `self` per ottenere il pid corrente
|
|
|
|
self() #=> #PID<0.27.0>
|
|
|
|
```
|
|
|
|
|
|
|
|
## Referenze
|
|
|
|
|
|
|
|
* [Getting started guide](http://elixir-lang.org/getting_started/1.html) dalla [pagina web ufficiale di elixir](http://elixir-lang.org)
|
|
|
|
* [Documentazione Elixir](http://elixir-lang.org/docs/master/)
|
|
|
|
* ["Programming Elixir"](https://pragprog.com/book/elixir/programming-elixir) di Dave Thomas
|
|
|
|
* [Elixir Cheat Sheet](http://media.pragprog.com/titles/elixir/ElixirCheat.pdf)
|
|
|
|
* ["Learn You Some Erlang for Great Good!"](http://learnyousomeerlang.com/) di Fred Hebert
|
|
|
|
* ["Programming Erlang: Software for a Concurrent World"](https://pragprog.com/book/jaerlang2/programming-erlang) di Joe Armstrong
|